SPESE AMMISSIBILI:
- Acquisto libri;
- Acquisto/noleggio arredi;
- Acquisto/noleggio di attrezzature, supporti informatici, hardware e software;
- Attività di catalogazione, manutenzione e tutela anche affidate a terzi;
- Attività di promozione della lettura quali eventi a tema, incontri con autori, laboratori di lettura etc. (costi per allestimento e servizi, servizi tecnologici, comunicazione e promozione);
- Spese per personale esterno, ospiti e relatori (logistica, spese di viaggio e soggiorno);
- Nel caso degli Istituti scolastici saranno ammesse spese per il personale interno, ai sensi dell’art. 7 comma 6 del D.Lgs n. 165/2001 e l’art. 44 c. 4 del D.I. 129/2018, in quanto dotato di specifiche competenze professionali indispensabili al concreto svolgimento dei progetti.
RIMODULAZIONE E PROROGA DEI PROGETTI
Qualora le istituzioni beneficiarie dei contributi dovessero prevedere una rimodulazione dei progetti presentati e approvati dalla Commissione, con conseguente modifica delle attività, dovranno inviare formale e motivata richiesta scritta all’indirizzo pec dg-bda.fondopatrimoniolibrario@pec.cultura.gov.it indicando nell’oggetto l’ID della domanda e la denominazione dell’istituto.
Si ricorda che le rendicontazioni dei progetti dovranno essere presentate entro il 31 marzo 2023 caricando la documentazione (una breve relazione esplicativa del progetto in forma libera e la relativa documentazione contabile) tramite l’apposita pagina presente sul sito web https://www.librari.beniculturali.it.
Qualora fosse necessario richiedere una proroga alla rendicontazione - entro e non oltre il 30 giugno 2023 - la richiesta dovrà essere inviata all’indirizzo posta elettronica certificata dg-bda.fondopatrimoniolibrario@pec.cultura.gov.it indicando nell’oggetto l’ID della domanda e la denominazione dell’istituto.
Gli enti beneficiari dei finanziamenti potranno utilizzare la dicitura “Realizzato con il contributo del Ministero della Cultura – Direzione generale Biblioteche e diritto d’autore – Fondo per la promozione della lettura, della tutela e della valorizzazione del patrimonio librario 2022” sui materiali relativi ad attività senza fini di lucro.